servizi

Gomma siliconica: caratteristiche e funzione del prodotto

Per gomma siliconica si intende un materiale particolare; nello specifico si tratta di un sistema bicomponente (dunque composto dalle due parti A e B) che nasce dalla fusione delle parti liquide. L’unione dei liquidi si solidifica successivamente nel prodotto finale: la gomma siliconica. Questo prodotto si trova in diverse colorazioni sul mercato, la cui sfumatura di colora sta generalmente a indicare il diverso livello di durezza del prodotto.

Gomma siliconica: che cos’è, peculiarità e funzione del prodotto e settori dove ne è previsto l’utilizzo

Come menzionato in precedenza, la gomma siliconica si trova in diversi colori, segno che indica le diverse durezze del prodotto. Tale caratteristica viene misurata in shore A. Tra le varie caratteristiche discriminanti della gomma siliconica abbiamo le qualità di allungamento, resistenza alla lacerazione e alla rottura, nonché l’elasticità. L’estrema flessibilità della gomma siliconica la rende un materiale adatto a qualsiasi tipo di settore: per alcuni esempi di lavorazioni con gomma siliconica è possibile citare la prototipazione e lo stampaggio attraverso lavori con gesso, resine, leghe, alimenti; ma non solo: l’estensione della gomma siliconica ha campo d’azione anche nell’edilizia, ma anche nella parte più creativa come il trucco per spettacoli cinematografici o teatrali, fino ad approdare nell’ortopedia e nell’hobbistica.

Durezza della gomma siliconica: alcune informazioni

La gomma siliconica presenta differenti durezze, qualità espresse in Shore A: il livello più basso è compreso tra 0 e 1; tra queste si ricordano ECOFLEX GEL; ECOFLEX 00-10; 00-20; 00-30; 00-35; 00-40; 00-50: si tratta di prodotti estremamente morbidi, dunque elastici ed estremamente flessibili; l’estendibilità viene meno fino al raggiungimento del valore massimo di 60 Shore A di durezza
Con riferimento all’ampia gamma di siliconi abbiamo quelli da colata, da pennellare o gomme siliconiche spatolare, da spruzzare e in pasta. La sfumatura cromatica riguarda anche la definitizza: più definito per permetterne l’immediata identificazione, ma esistono anche siliconi traslucidi e trasparenti e siliconi traslucidi, per facilitare lavori di intaglio o colata dell’oggetto.

Potrebbe piacerti...