Ginnastica artistica a Bresso: le regole
La ginnastica artistica a Bresso è una specialità della ginnastica, che si basa sia su esercizi a corpo libero che con attrezzi. Chi pratica questo sport è dotato di una grande elasticità, forza muscolare e anche molta coordinazione. Le manifestazioni sono sempre molto scenografiche, ricche di volteggi e di acrobazie. La prima regola riguarda i tempi. Durante le competizioni, infatti, l’esercizio deve avvenire dopo il fischio dei giudici. Durante l’esecuzione vengono assegnati dei punteggi, che variano in base ai livelli di difficoltà e la qualità di esecuzione dell’esercizio. La ginnastica artistica è uno sport praticato sia da uomini che da donne, in entrambi i casi è obbligatorio indossare il costume regolamentare. Gli attrezzi sono diversi per le competizioni maschili e per quelle femminili. Gli attrezzi utilizzati dalle ginnaste sono: le parallele asimmetriche, la tavola per il volteggio e la trave. Mentre gli uomini utilizzano gli anelli, la sbarra e il cavallo con maniglie. Per evitare, infine, di soffrire di calli e verruche alle mani, è consigliato utilizzare dei pratici paracalli. Spesso, inoltre, gli atleti bagnano gli staggi, ossia i supporti delle parallele, e i paracalli con dell’acqua e possono anche applicare della magnesia per impedire di scivolare
A chi rivolgersi
Per praticare la ginnastica artistica a Bresso ci si può affidare alla competenza e alla professionalità di Atletica Bresso, che da anni è un vero e proprio punto di riferimento per moltissimi sportivi. Si tratta di un’associazione fondata nel 1971, per seguire e incentivare i giovani atleti. Lo staff, altamente qualificato, è composto da allenatori e istruttori, che sono a completa disposizione per seguire i ginnasti in ogni fase dell’allenamento. L’associazione, infatti, offre ben sette livelli crescenti, per migliorare sempre più le proprie capacità. Gli iscritti, inoltre, hanno la possibilità di partecipare a diverse manifestazioni ufficiali.