Il Barbaresco è uno dei più celebri vini italiani, prodotto nella regione del Piemonte, in provincia di Cuneo. Questo vino è ottenuto da uve Nebbiolo, coltivate in un territorio di produzione specifico e seguendo precise tecniche di vinificazione. Vediamo insieme i dettagli della produzione di vino Barbaresco a Cuneo.
Il territorio di produzione del Barbaresco
Il territorio di produzione del Barbaresco si estende nella regione del Piemonte, in provincia di Cuneo, in una zona collinare che si affaccia sul fiume Tanaro. Qui, il terreno è composto da argilla, calcare e marne, caratteristiche che conferiscono al vino una particolare eleganza e complessità. Le viti di Nebbiolo sono coltivate sui pendii delle colline, a un’altitudine compresa tra i 200 e i 400 metri sul livello del mare, in modo da garantire un’ottima esposizione al sole e una perfetta maturazione dell’uva.
Il processo di produzione del Barbaresco a Cuneo
La produzione del Barbaresco a Cuneo segue un rigoroso processo di vinificazione. Dopo la vendemmia manuale delle uve Nebbiolo, le quali devono essere perfettamente mature, le stesse vengono diraspate e pigiate delicatamente. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox, a una temperatura controllata di 28-30 gradi Celsius, per circa 15-20 giorni. Durante questo periodo, il mosto viene continuamente pompati e aerato, per favorire l’estrazione dei tannini e degli aromi dalle bucce. Terminata la fermentazione, il vino viene trasferito in botti di legno, dove matura per un periodo variabile tra i 2 e i 4 anni, a seconda della tipologia di Barbaresco che si vuole ottenere. L’enoteca Regionale del Barbaresco azienda vitivinicola è in grado di fornire ottima qualità di questa tipologia. L’enoteca intende valorizzare la cultura del vino e recuperare location storiche di Barbaresco, come l’edificio della ex Confraternita di San Donato, acquistato dal Comune di Barbaresco presso la Curia. Per maggiori informazioni e forniture contatta l’azienda al numero 0173635251.