servizi

Codice CER: come smaltire i rifiuti industriali

Che cos’è un codice CER?

Per codice cer (Catalogo Europeo dei Rifiuti), o codice eer, si intende un codice identificativo per i rifiuti, grazie al quale vengono catalogati gli scarti con una metodologia univoca e comune in tutti i paesi dell’Unione Europea. Questo codice sarà un aiuto determinante durante il ciclo di vita di un prodotto e verrà assegnato tenendo conto anche del suo ciclo produttivo. Si tratta di un codice numerico a 6 cifre riunite in coppia (per esempio 01 02 *03). La prima coppia di numero identifica il capitolo mentre la seconda coppia, contrassegnata con un asterisco, il processo produttivo. I codici CER hanno una classificazione ben precisa e distinguono i prodotti in pericolosi e non pericolosi e quest’ultima viene determinata dalle analisi di laboratorio volte a verificare il valore delle direttive per la classificazione, l’etichettatura e l’imballaggio delle sostanze a rischio.

A cosa serve?

Il catalogo ha uno scopo univoco ben preciso e cioè quello di garantire un corretto smaltimento dei rifiuti al fine di migliorare la qualità dell’ambiente e il ciclo produttivo sostenibile di un prodotto. Questo codice si rivela determinante soprattutto all’interno delle aziende e di tutte quelle realtà, piccole o grandi che siano, in cui vengono prodotti materiali di scarto e rifiuti tossici o ingombranti. Ogni impresa è per legge responsabile del corretto smaltimento dei rifiuti prodotti.

Come associare i rifiuti al corretto codice CER?

Ecodep è un’azienda siciliana che lavora al fianco delle imprese nel corretto smaltimento dei rifiuti industriali. L’azienda ha realizzato una serie di misure necessarie a risolvere il problema dei rifiuti erogando numerose soluzioni a 360°, come: il supporto nello stoccaggio e nel trasporto, lo smaltimento dei rifiuti liquidi e fangosi, l’intermediazione dei rifiuti e il sistema di ricereca per l’attribuzione dei codici CER per i singoli rifiuti sulla base delle specifiche formulate nella Decisione della Commissione Europea 2014/955/UE.

Potrebbe piacerti...